THE BASIC PRINCIPLES OF BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATTEGGIAMENTO

The Basic Principles Of bancarotta fraudolenta patteggiamento

The Basic Principles Of bancarotta fraudolenta patteggiamento

Blog Article

L’occultamento e la dissimulazione sono delle condotte con cui l’imprenditore nasconde i propri beni. Nel primo caso lo fa materialmente utilizzando mezzi giuridici idonei advertisement occultare il patrimonio.

two. Aggravata: questa parola chiave indica che la bancarotta fraudolenta è stata commessa in modo particolarmente grave, magari coinvolgendo un grande quantitativo di denaro o causando danni significativi advert aziende o individui.

Ai fini della configurabilità del reato di bancarotta preferenziale è necessaria la violazione della “par condicio creditorum” che consiste nell’alterazione dell’ordine, stabilito dalla legge, di soddisfazione dei creditori, sicché deve essere provata l’esistenza di altri crediti insoddisfatti for each effetto del pagamento eseguito al creditore in via preferenziale, ma tale prova non può essere desunta sulla foundation del principio civilistico di “non contestazione”.

Vediamo in dettaglio quali sono gli elementi del reato di bancarotta fraudolenta e arrive si distingue, tale ipotesi, da quella di bancarotta semplice.

(In motivazione, la Corte ha precisato che solo l’annullamento della sentenza dichiarativa di fallimento determinerebbe l’insussistenza dei reati fallimentari for every il mancato avveramento della condizione obiettiva di punibilità, costituita dalla predetta pronuncia).

Infine si hanno le condotte di esposizione o riconoscimento di passività inesistenti. La prima condotta consiste nel rivelare un stato patrimoniale passivo più consistente di quanto lo sia realmente.

La sentenza dichiarativa di fallimento presuppone l’accertamento dello stato di insolvenza. Lo stato di insolvenza si manifesta con inadempimento o altri fatti esteriori, i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.

La seconda fattispecie di bancarotta fraudolenta è quella documentale, individuata dal numero two) del comma one dell’articolo 216 della legge fallimentare. La norma recita come segue: “È punito con la reclusione da tre a dieci anni, se è dichiarato fallito, l’imprenditore, che: 2) ha sottratto, distrutto o falsificato, in tutto o in parte, con lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o di recare pregiudizi ai creditori, i libri o le altre scritture contabili o li ha tenuti in guisa da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari”. 

In quanto reato di pericolo concreto è comunque necessario che il fatto di bancarotta abbia determinato un effettivo depauperamento dell’impresa e un effettivo pericolo per la integrità del patrimonio dell’impresa, da valutare nella prospettiva dell’esito concorsuale e dell’idoneità del fatto distrattivo advert incidere sulla garanzia dei creditori.

Bancarotta: occorre provare il dolo specifico del fallito quando non si trovano i libri contabili Sovraindebitamento: sì al pagamento ultrannuale dei creditori privilegiati Protrazione illecita attività sociale: la Cassazione fa il punto sulla responsabilità degli amministratori Bancarotta fraudolenta patrimoniale: quando la merce è deperibile svenderla non è reato Novità editoriali

Integra il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione e non quello di bancarotta preferenziale, la condotta dell’amministratore di una società che proceda al rimborso di finanziamenti da lui erogati in qualità di socio in violazione della regola della postergazione di cui all’art. 2467 c.c.

La rassegna delle più significative pronunce della giurisprudenza di legittimità in tema di bancarotta fraudolenta documentale:

L’imprenditore compie il reato di bancarotta fraudolenta, tramite un o più operazioni riguardanti:

Tale reato si consuma nel momento in cui un imprenditore o una società, dichiarati falliti attraverso la sentenza dall’autorità giudiziaria, attuano comportamenti imprudenti che impediscono ai creditori di rifarsi sul patrimonio personale o sociale. read more Il presupposto della

Report this page